• NEWS

    Ecco una panoramica di alcune delle più recenti

    e interessanti attività che vedono coinvolta

    la dr.ssa Giulia Boccato di ConsulenzaAlimentare con importanti partnership

    DOCENZA ITS ACADEMY

    La dr.ssa Giulia Boccato docente del modulo Qualità e Sicurezza alimentare nel biennio Tecnico superiore responsabile delle produzioni e trasformazioni agroindustriali- ITS Agrotech Specialist di Udine

     

     

    SEMINARIO PRESSO UNIVERSITA' DI PADOVA

    La dr.ssa Giulia Boccato è impegnata in un seminario sulla legislazione alimentare  al Corso di laurea in Biotecnologie per l'alimentazione presso Università degli Studi di Padova

    CONSULENZA PER CERTIFICAZIONE IFS FOOD

    La dr.ssa Giulia Boccato è impegnata nell'attività di consulenza per l'ottenimento della Certificazione IFS Food presso Centro di Spedizione Molluschi leader nel nordest.

     

    Certificazione ottenuta con Higher Level !

    DOCENZA ITS ACADEMY

    La dr.ssa Giulia Boccato docente del modulo Qualità e Sicurezza alimentare nel biennio Tecnico superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agrarie, agroalimentari e agroindustriali organizzato dall'Istituto Malignani e ITS di Udine

    SEMINARIO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

    La dr.ssa Giulia Boccato incaricata dell'intervento di docenza in materia di legislazione alimentare (Reg UE 1269/11 in materia di etichettatura degli alimenti) all'insegnamento "Legislazione Sanitaria per le produzioni alimentari" del corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie per l'Alimentazione e Scienze e Tecnologie Alimentari all'Università di Padova

    NUOVO CORONAVIRUS COVID 19: COME EFFETTUARE LA SANIFICAZIONE DELLE SUPERFICI

    Una utilissima pubblicazione scientifica ci spiega come poter inattivare il nuovo Coronavirus Covid 19 dalle superfici di lavoro e attrezzature. Per ulteriori approfondimenti leggi l'articolo SERVIZI → PROTOCOLLI DI SANIFICAZIONE e consulta il primo approfondimento

    L'HACCP AI TEMPI DEL CORONAVIRUS: COSA SAPERE E COSA FARE PER ESSERE A NORMA

    Un approfondimento per gli Operatori del Settore Alimentare per la conforme gestione del protocollo HACCP ai tempi del coronavirus.

    Per saperne di più leggi l'articolo dedicato pubblicato su Servizi → HACCP

    SEMINARIO IN MODALITA' ON LINE SUGLI ADEMPIMENTI IGIENICO-SANITARI NEL SETTORE TURISTICO-ALBERGHIERO

    La dr.ssa Giulia Boccato, in collaborazione con importante ente di formazione della Regione Veneto, è impegnata nell'attività di formazione a distanza in modalità web sulle tematiche di igiene, legislazione e sicurezza alimentare . Un importante momento formativo per gli operatori del settore alimentare durante la quarantena per Coronavirus COVID-19

     

    https://www.ter-servizi.it/docenti/giulia-boccato/

    SEMINARIO SULL'APPLICAZIONE DELL'HACCP NEGLI STABILIMENTI RICONOSCIUTI

    La dr.ssa Giulia Boccato relatrice al seminario on line sull'applicazione del Sistema HACCP negli stabilimenti riconosciuti ai sensi del Reg CE 853/04, organizzato in collaborazione con importante società di consulenza di Milano

    SEMINARIO SULL'USO DEGLI ADDITIVI NEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE

    La dr.ssa Giulia Boccato relatrice al seminario on line sulla legislazione e l'utilizzo degli additivi negli alimenti di origine animale, organizzato in collaborazione con importante società di consulenza di Milano

    DOCENZA AL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE POST DIPLOMA IN TECNICO SUPERIORE PER IL CONTROLLO DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI

    La dr.ssa Giulia Boccato è impegnata nell'attività docenza degli insegnamenti Sicurezza Alimentare e Certificazione ISO e Tecnologie di trasformazione dei prodotti agroalimentari al biennio post diploma per Tecnico superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agroalimentari presso Istituto Tecnico Superiore Malignani di Udine http://www.itsmalignani.it/industria-agroalimentare-192 https://uploads.strikinglycdn.com/files/b9d72e5e-56dc-4e92-83a9-7caebe4d92c6/Pieghevole MITS_AGROALIMENTARE_LR_DEF (2).pdf?id=208514

    WEBINAR GRATUITI DURANTE LA QUARENTENA PER COVID 19

    La dr.ssa Giulia Boccato è impegnata nell'attività di formazione a distanza in modalità webinar per offrire aggiornamento agli Operatori del Settore Alimentare durante la quarantena da Coronavirus.

    INTERVENTO FIERA ALTO ADRIATICO CAORLE

    La dr.ssa Giulia Boccato presente alla Fiera dell'Alto Adriatico di Caorle il 19 febbraio 2020 come relatore per due interventi formativi sugli adempimenti igienico-sanitari obbligatori nei pubblici esercizi in collaborazione con Confcommercio Venezia

     

    https://www.fieraaltoadriatico.it/fiera/programma/

     

    http://www.ter-servizi.it/docenti/giulia-boccato/

     

     

     

    DOCENZA A CORSO FORMATIVO RESPONSABILE ATTIVITA' PRODUTTIVA DI PANIFICAZIONE

    La dr.ssa Giulia Boccato interviene quale docente al CORSO DI AGGIORNAMENTO PER RESPONSABILE DELL'ATTIVITA' PRODUTTIVA DI PANIFICAZIONE organizzato da Associazione Artigiani del Miranese presso la sede di Santa Maria di Sala (VE) nel periodo febbraio - marzo 2020 https://www.artigianidelmiranese.it/

    DOCENZA PRESSO L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI

    La dr.ssa Giulia Boccato incaricata dell'intervento di docenza in materia di legislazione alimentare sull'etichettatura degli alimenti secondo il Reg UE 1269/11 e il D.Lgs. 231/17 al corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie per l'Alimentazione all'Università di Padova)

    MASTER DI ALTA FORMAZIONE MANAGERIALE IN FOOD SAFETY MANAGEMENT presso SCUOLA DI MANAGEMENT AGROALIMENTARE CSQA

    La dr.ssa Giulia Boccato ha concluso un importante percorso di aggiornamento professionale con CSQA CERTIFICAZIONI con l'ottenimento delle seguenti qualifiche:

    -Manager di Sistema ISO 22000/FSSC

    - Lead Auditor di Sistemi di Gestione sicurezza alimentare (ISO 22000)

    - Manager e Auditor di Sistemi BRC e IFS

    - Lead Auditor di Food Safety System

    - Progettista di Food Safety System r

    - Manager e Auditor di Supply Chain System (ISO 22005)

    - Manager e Auditor di Food Defence System

    IL PRIMO RISTORANTE IN VENETO A ENTRARE NEL NETWORK "SENZA LATTOSIO FUORI CASA"

    Complimenti a
    Ermanno Zago, Chef del Ristorante Le Querce a Ponzano Veneto (TV), primo ristorante del Veneto ad entrare nel network #SLFC ! Le ispezioni sono state condotte dalla dr.ssa Giulia Boccato quale tecnico incaricato dall'Associazione Italiana Intolleranti al Lattosio (AILI)

    SVILUPPO SOFTWARE GESTIONE NON CONFORMITA' con ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

    La dr.ssa Giulia Boccato, titolare di Consulenza Alimentare, assieme all'Istituto Tecnico Tecnologico Statale "V.Volterra" di San Donà di Piave, è impegnata nel progetto di sviluppo di un sotfware per la gestione delle Non Conformità e la valutazione dei fornitori nelle aziende alimentari

    TESI SULL'EFFETTIVA APPLICAZIONE DELLE PRATICHE LEALI DI INFORMAZIONE AI SENSI DEL REG UE 1169/11

    La dr.ssa Giulia Boccato correlatrice di una tesi di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari dell'Università di Padova, premiata con il massimo punteggio, sull'attuale tema della pubblicità ingannevole nelle etichette dei prodotti alimentari ai sensi del Regolamento UE 1169/11

    DOCENZA A CORSI ABILITANTI LA SOMMINISTRAZIONE E VENDITA DEI PRODOTTI ALIMENTARI

    La dr.ssa Giulia Boccato è impegnata nell'attività docenza (merceologia, legislazione alimentare, pratica professionale) nei corsi regionali abilitanti alla Somministrazione e vendita di Prodotti Alimentari (SAB)

    DOCENZA PRESSO UNIVERSITA' DI PADOVA

    La dr.ssa Giulia Boccato incaricata dell'intervento di docenza in materia di legislazione alimentare (Reg UE 1269/11 in materia di etichettatura degli alimenti) all'insegnamento "Legislazione Sanitaria per le produzioni alimentari" del corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie per l'Alimentazione all'Università di Padova

    CORRELATRICE DI TESI DI LAUREA MAGISTRALE ALL'UNIVERSITA' DI PADOVA

    La dr.ssa Giulia Boccato è impegnata nell'attività di supporto tecnico e controllo dei progetti di tesi di Laurea nell'ambito del Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie per l'Alimentazione presso l'Università di Padova

    ×
    Privacy Policy
    Privacy Policy di Consulenza Alimentare dr.ssa Giulia Boccato
    Questo Sito Web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.
    Titolare del Trattamento dei Dati
    Giulia Boccato, Via Lonconetta 50, 30023 Concordia Sagittaria (VE)
    Indirizzo email del Titolare: giulia@consulenzaalimentare.com
    Tipologie di Dati raccolti
    Fra i Dati Personali raccolti da questo Sito Web, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, nome, cognome, numero di telefono, email, città e settore di attività.
    Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
    I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall'Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l'uso di questo Sito Web.
    Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questo Sito Web sono obbligatori. Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questo Sito Web fornire il Servizio. Nei casi in cui questo Sito Web indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.
    Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare.
    L’eventuale utilizzo di Cookie - o di altri strumenti di tracciamento - da parte di questo Sito Web o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questo Sito Web, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall'Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile.
    L'Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questo Sito Web e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.
    Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti
    Modalità di trattamento
    Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali. 
    Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questo Sito Web (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.
    Base giuridica del trattamento
    Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:
    •	l’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche; Nota: in alcuni ordinamenti il Titolare può essere autorizzato a trattare Dati Personali senza che debba sussistere il consenso dell’Utente o un’altra delle basi giuridiche specificate di seguito, fino a quando l’Utente non si opponga (“opt-out”) a tale trattamento. Ciò non è tuttavia applicabile qualora il trattamento di Dati Personali sia regolato dalla legislazione europea in materia di protezione dei Dati Personali;
    •	il trattamento è necessario all'esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all'esecuzione di misure precontrattuali;
    •	il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;
    •	il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;
    •	il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.
    E’ comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.
    Luogo
    I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.
    I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova. Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali.
    L’Utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di Dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i Dati.
    
    Qualora abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti, l’Utente può fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento o chiedere informazioni al Titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura.
    Periodo di conservazione
    I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti.
    Pertanto:
    •	I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto.
    •	I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare nelle relative sezioni di questo documento o contattando il Titolare.
    Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.
    
    Al termine del periodo di conservazioni i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.
    Finalità del Trattamento dei Dati raccolti
    I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri Servizi, così come per le seguenti finalità: Protezione dallo SPAM, Statistica, Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne, Gestione dei tag, Contattare l'Utente e Salvataggio e gestione di backup.
    Per ottenere ulteriori informazioni dettagliate sulle finalità del trattamento e sui Dati Personali concretamente rilevanti per ciascuna finalità, l’Utente può fare riferimento alle relative sezioni di questo documento.
    
    Ultima modifica: 23 maggio 2018