TRACCIABILITA' e RINTRACCIABILITA' ALIMENTARE
Approfondimenti
CHE COS'E' LA RINTRACCIABILITA'?
Un aspetto importante della sicurezza alimentare è la "rintracciabilità" - definita dal Regolamento (CE) 178/02 - come "la possibilità di ricostruire e seguire il percorso di un alimento, di un mangime, di un animale destinato alla produzione alimentare o di una sostanza destinata o atta ad entrare a far parte di un alimento o di un mangime attraverso tutte le fasi della produzione, della trasformazione e della distribuzione".
Lo scopo è quello di far sì che tutto ciò che entra nella catena alimentare (mangimi, animali vivi destinati al consumo umano, alimenti, ingredienti, additivi ecc.) conservi traccia della propria storia, seguendone il percorso, dalle materie prime fino alla erogazione al consumatore finale.
La rintracciabilità consiste dunque nella possibilità di ricostruire il percorso di un alimento in tutta la sua filiera produttiva. Per fare ciò possono essere usati diversi strumenti (documentazione informatica, software, documentazione cartacea ecc): la normativa infatti non impone una modalità specifica, purché sia efficace nel perseguire l’obiettivo richiesto.
In veste di consulente specializzato nel settore alimentare, affianco gli Operatori del Settore Alimentare nel redigere Procedure di Rintracciabilità conformi ai requisiti previsti dalla legislazione vigente e commisurati alla specifica realtà aziendale. Nelle aziende più strutturate, collaboro con team di programmatori informatici per lo sviluppo di specifici software di gestione della rintracciabilità in ambito aziendale.
SCARICA LA NORMATIVA
http://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=0&codLeg=33493&parte=1%20&serie=
dr.ssa Giulia Boccato
Via Lonconetta 50, 30023 Concordia Sagittaria (VE)
C.F. BCCGLI79S65G914P P.IVA 03941650271